|
Giorno |
Scali |
Arrivo |
Partenza |
1
|
domenica
|
Palermo
|
|
17:00
|

Adagiata lungo l’omonimo golfo, Palermo è la città siciliana che si estende sulla pianura della Conca d’Oro, così chiamata per la particolare colorazione delle coltivazioni di agrumi che crescono abbondanti in queste zone. La città, che si affaccia completamente sul mare, è altresì circondata da una catena montuosa, i monti di Palermo, che toccano i 1.333 metri con la cima più elevata, il monte Pizzuta. Palermo vanta una storia millenaria che le ha regalato nel corso dei secoli numerosi un vasto patrimonio artistico e culturale. Fondata dai Fenici, la città sorse nel 734 a.C. come base commerciale strategica nel Mediterraneo. A Palermo meritano una visita le grotte dell’Addaura, il palazzo dei Normanni, la Chiesa della Martorana, la piazza dei Quattro Canti, la Cattedrale di Palermo, la Basilica La Magione, l’Orto Botanico e il Chiosco Ribaudo.
|
2
|
lunedì
|
La Valletta
|
10:00
|
18:00
|

Valletta, capitale dell’isola di Malta, è posizionata su un promontorio roccioso che si affaccia sul Mar Mediterraneo. Storico porto dell’isola, fu scelta come base dalla Marina Britannica, la quale si allontanò dall’isola solo nel 1979. Fu costruita da Jean de la Valette, a cui si deve il nome e la vittoria sui Turchi nel 1565. Fu la città preferita dai Cavalieri dell’Ordine di San Giovanni e successivamente la sede del governo maltese. Oggi, Valletta, rappresenta un forte centro culturale, commerciale e amministrativo di tutta l’isola. Oltre ad essere sede di una prestigiosa Università, è una piacevole meta turistica. Inoltre fu dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. E’ una città moderna, costruita dai Cavalieri di S.Giovanni; un’ opera d’arte del barocco; una città d’arte europea; una città patrimonio d’arte dell’umanità. Ma questi sono alcuni degli aspetti della poliedrica città.
|
3
|
martedì
|
navigazione
|
|
|
|
4
|
mercoledì
|
Barcellona
|
07:00
|
18:00
|

Il porto di Barcellona rappresenta uno dei più importanti su scala europea sia dal punto di vista economico che da quello turistico. Visualizza gli itinerari che toccano il porto di Barcellona e tutte le Crociere in partenza.
|
5
|
giovedì
|
Marsiglia
|
08:00
|
18:00
|

Una città diversa da tutte le altre, Marsiglia è estremamente intensa. Toccata dal mare, protetta da Notre-Dame de la Garde, Marsiglia sembra illuminata e benedetta da una luce che splende da 2600 anni. E una città cosmopolita, sorprendentemente vivace e multietnica. Le sue funzioni di grande città portuaria e commerciale fanno troppo spesso dimenticare le sue bellezze naturali e artistiche. Per gli amanti della natura, i dintorni di Marsiglia offrono splendide possibilità di escursioni. Imperdibili le Calanques, imponente massiccio roccioso a strapiombo sul mare. I nottambuli troveranno un gran numero di accoglienti locali e bar, in particolare nella zona del Vieux Port.
|
6
|
venerdì
|
Genova
|
08:00
|
18:00
|

Il porto di Genova si affaccia sul Mar Ligure e la storia della città si basa su una lunga tradizione commerciale e legata alla marineria. Il porto di Genova ad oggi è il più importante scalo d'Italia ed uno dei principali a livello europeo. Nella città ha sede anche una delle più importanti compagnie di crociere: Costa Crociere. Scopri tutte le crociere in partenza dal terminal crociere di Genova.
|
7
|
sabato
|
Civitavecchia
|
07:00
|
19:00
|

Civitavecchia è un comune locato in provincia di Roma e costituisce un importante teminal per quanto riguarda i collegamenti marittimi per la Sicilia e Sardegna o per le principali destinazioni estere del Mediterraneo. Molto importante è anche il passaggio delle navi da crociera che fanno di Civitavecchia il secondo scalo europeo per numero di passeggeri in transito.
|
8
|
domenica
|
Palermo
|
09:00
|
|

Adagiata lungo l’omonimo golfo, Palermo è la città siciliana che si estende sulla pianura della Conca d’Oro, così chiamata per la particolare colorazione delle coltivazioni di agrumi che crescono abbondanti in queste zone. La città, che si affaccia completamente sul mare, è altresì circondata da una catena montuosa, i monti di Palermo, che toccano i 1.333 metri con la cima più elevata, il monte Pizzuta. Palermo vanta una storia millenaria che le ha regalato nel corso dei secoli numerosi un vasto patrimonio artistico e culturale. Fondata dai Fenici, la città sorse nel 734 a.C. come base commerciale strategica nel Mediterraneo. A Palermo meritano una visita le grotte dell’Addaura, il palazzo dei Normanni, la Chiesa della Martorana, la piazza dei Quattro Canti, la Cattedrale di Palermo, la Basilica La Magione, l’Orto Botanico e il Chiosco Ribaudo.
|